Le porte per interni non sono tutte uguali. Si differenziano per molteplici fattori, dalla loro stessa funzione fino a un elemento tutt’altro che secondario: lo stile.
Ogni abitazione presenta qualcosa di particolare, legato alla personalità di chi la vive e di chi si trova ad arredarla. Una questione, in considerazione di questi fattori, si rivela quanto mai interessante: possono stili differenti coesistere quando si scelgono le porte per interni? Una domanda a cui cerchiamo di rispondere in questo articolo, proponendovi delle soluzioni di interior design in grado di assicurare un risultato originale e al contempo armonioso.
Porte per interni moderne: i tratti distintivi
Le porte per interni in stile moderno rappresentano la soluzione ideale per arredare o ristrutturare una casa quando si desidera un mood contemporaneo e minimale. I materiali sono lavorati secondo linee essenziali e ben bilanciate, secondo soluzioni filo muro, a scomparsa e scorrevoli.
Proprio in virtù della loro essenzialità sono proposte in maniera tale da poter essere mescolate in maniera armonica all’interno di uno stile che vuole essere mix & match. Un po’, potremmo dire, come il colore bianco nella moda: non si abbina forse al nero come alle fantasie più sgargianti? Le porte per interni moderne riescono a fare altrettanto.
Le soluzioni classiche
Le porte per interni classiche si caratterizzano per essere realizzate secondo modalità artigianali che vedono l’applicazione di personale esperto e altamente preparato. Il materiale di elezione è il legno massello, pregiato e con un’antica tradizione alle spalle.
Rappresentano la soluzione amata da quanti sono alla ricerca di pezzi pregiati per l’arredamento della propria casa. L’ideale per coloro che sono alle prese con uno stile rustico e d’impatto. Possono essere anche ideate secondo abbinamenti sopra le righe in un’abitazione? La risposta è sì. Vediamo come.
Come unire classico e moderno nelle porte per interni
Desiderate creare un arredamento per la casa originale e nel segno del design? Mescolare porte per interni classiche e moderne si rivela una soluzione intrigante come non mai, in grado di dare risalto alla stessa struttura abitativa e di esprimere la personalità di chi la abita.
Soluzioni nel segno della qualità, basta solo prestare attenzione ad alcune accortezze, in modo da evitare accostamenti sgradevoli alla vista o che diano luogo a quell’effetto noto come arlecchino.
Alcuni semplici trucchi sono:
- Porte per interni diverse, un unico colore. Scegliere un solo e unico colore per tutte le porte, quando queste sono di stili differenti, si rivela una soluzione per creare armonia. Dando una continuità al percorso visivo dell’ambiente interno.
- Porte per interni moderne per maniglie classiche (e viceversa). In questo modo si ha la possibilità di avere stili differenti all’interno dello stesso mobile di arredo. Mettendo nero su bianco che si tratta di una scelta voluta, e non improvvisata.
- Accostamenti al massimo della creatività. Le opzioni di stile che vi abbiamo proposto finora sono nel segno dell’essenzialità e della delicatezza. Nulla vieta di intraprendere la strada opposta, ovvero giocando con i contrasti ed esprimendoli al massimo. Un’opzione audace per le case più “estroverse”.
Infine, vi segnaliamo un’idea capace di dare luminosità e di coniugare al meglio due approcci che all’apparenza non possono essere conciliati quali classico e moderno. Si tratta di scegliere per le porte per interni il vetro, un materiale luminoso e in grado di fare la differenza, sempre. In questo modo potrete arredare con gusto anche gli spazi più piccoli.
Per un’ampio scelte di porte da interni puoi visitare la sezione dedicata del nostro sito oppure contattarci per un sopralluogo o per una visita nel nostro showroom.